RISO VENERE ALLE ZUCCHINE GRATINATE MENTUCCIA E PISTACCHI CON SALSA ALLO ZAFFERANO. - La ricetta de
- Il Gusto e la Salute di Lucrezia di Lenia
- 26 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti per due persone:
175 gr. di riso venere integrale Bio;
2 zucchine piccole Bio;
1 cipolla di tropea Bio;
1 specchietto d'aglio Bio;
1 Presa di pistacchi tostati (non salati) Bio;
8-10 foglie di menta fresca Bio;
1 Bustina di pistilli di zafferano Bio;
Due cucchiai abbondanti trito composto di: mandorle, semi di sesamo, anacardi e noci tostati Bio;
Brodo vegetale Bio q.b.;
Pangrattato integrale Bio;
Semi di papavero Bio;
Sale integrale;
Olio evo Bio;
Procedimento:
Laviamo accuratamente il riso venere sotto l'acqua a corrente, quindi mettiamolo in una pentola e ricopriamolo con dell'acqua (proporzione 1:3), una presa di sale;
Facciamo cuocere il riso per assorbimento ci vorranno circa 40minuti dal bollore;
Una volta pronto spegniamo la fiamma quindi sgraniamolo con la forchetta.
Nel frattempo, laviamo e tagliamo a listarelle sottili le zucchine, quindi riponiamole su di una leccarda rivestita con un foglio di carta forno;
Spolverizziamo le zucchine con il trito, il pangrattato e i semi di papavero, un pochino di sale ed un filo d'olio di buona qualità;
Mettiamo in forno preriscaldato 180° per 12 minuti più qualche minuti in funzione grill.
Una volta pronte le zucchine - tendiamole da parte.
Affettiamo sottilmente la cipolla, peliamo e schiacciamo uno specchietto d'aglio quindi facciamo rosolare il tutto in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale;
A questo punto, aggiungiamo le zucchine gratinate, facciamo insaporire continuando a mescolare uniamo, solo se necessario, un po' di brodo vegetale;
Aggiungiamo le foglie di menta spezzettate grossolanamente con le mani;
Uniamo poi i pistacchi che avremo tritato grossolanamente, aggiungiamo un po' di brodo vegetale e lasciamo insaporire per qualche minuto;
Spegniamo la fiamma.
In un pentolino mettiamo circa 150 gr. di panna di soia, una bustina di zafferano, e un pizzico di sale - quindi accendiamo la fiamma e continuiamo a mescolare fino a quando non otterremo una salsa di un bel colore giallo intenso.
Possiamo impiattare guarnendo il piatto con dei pistacchi e qualche foglia di menta fresca.
